I am delighted to share this feature published in the May 2021 issue of Italy’s FOTO Cult monthly magazine. The four page spread by Giulio Piovesan focuses on my first monograph, Silent Stages, published by Daylight Books.You can read the original text (in Italian) and a computer-generated English translation below the images.

Urban Illuminations

In an era in which the streets of cities are emptied, and the possibilities for socializing have been drastically reduced, comes Silent Stages, the book by Ken Dreyfack which treats the lights and shadows of urban spaces as metaphors for the spirit of time and mirrors of human emotions.

by Giulio Piovesan

American Ken Dreyfack says that among the masters of photography who inspire him are certainly Henri Cartier-Bresson and Robert Doisneau, and that his aesthetic owes a lot to the films of Orson Welles and Fritz Lang. You can add to that in many of his shots, especially the nocturnal ones, the spirit of Edward Hopper. However, more than his words, they are those of David Ross, former directorof the Whitney Museum of New York and the San Francisco Museum of Modern Art, to givea good reading key to browse Silent Stages.

In this book, Dreyfack has collected images taken in New York, Paris and Kingston,his current hometown not far from the Big Apple, where he was born. In fact, in the introduction to the volume, Ross suggests that black and white is not simply a formal, technical choice, but overflows into that of content and becomes almost metaphorical, as if the two opposites served to represent allegorically the light and the dark that alternate in all the individual stories and in the collective life. And precisely by virtue of this interpretation do the urban views captured at night become more charged with meaning, since it is in them that most stands out the contrast between the darkness that falls inexorably on the cities and the artificial lighting that man uses to try to orient himself in the surrounding nocturnal world. Consequently, any alley or interior of a bar becomes the scenography which is the background for actors who unwittingly stage silent theatrical plays (it is no coincidence that the title of the book is ‘silent stages’) in which the real dialogue takes place between light and darkness.

BEFORE THE PANDEMIC Silent Stages photographs date back to the period between 2014 and 2019, so before the entire planet was devastated by the Covid pandemic-19, but despite this they lend themselves perfectly to representing what has happened in the last year and a half. In almost all deserted streets appear, as they were during the first lockdown, and people so lonely they cannot help but bring to mind the social distancing, which in some moments of the recent past has been adopted to the point of apparently generating an existential condition with no way out. Even when there are multiple individuals grouped in the same place, the feeling is that everyone lives on their own, sharing with the others only a place of passage. So the darkness is symbolic of the most dramatic moments that humanity must go through, periods of crisis that hit it and force it to enter groping in the future. Then the artificial light of the bulbs and neon signs becomes more precious than that of the sun, because it is the human attempt to illuminate, and therefore to understand, the darker events and the most disorienting phases of transition.

AS IN A SET That the interpretation suggested by David Ross is appropriate is confirmed by Ken Dreyfack himself when he explains that his shots revolve around urban sets rather than people. In fact he claims that, contrary to how they street photographers usually operate, he does not follow individuals with the lens to capture them in the decisive moment of Bressonian memory. He, he confesses, positions himself in front of the places that bring to mind a movie set and awaits the appearance of some actor that, with one’s face or body language, ideally acts as a sounding board to the moods evoked by the contrast between light and dark. This is how the images are also explained where there is no human presence: at the center of the American photographer’s workthere is the observation of the urban landscape and the subsequent processing in white and black to make it an almost metaphysical space in which the anxieties of individuals and of the entire contemporary society are revealed.

CORRESPONDENCES If in the field of art this recalls certain engravings by Francisco Goya, in that of photography it takes us back to Josef Sudek’s Prague, to Todd’s American suburbs Hido, Daido Moriyama’s Tokyo, Brassaï’s Paris, Bill Brandt’s London. That means that the shots of Silent Stages are placed in that vein in which those behind the lens do not wanders the streets of a city for the sole purpose of capturing the most evocative glimpses, but rather to locate alleys, sidewalks, parks or buildings that seem to show one correspondence to the moods of those who populate those places. That being the case, in an era like the current one, on the one hand marked by uncertainty and impotence in the face of worldwide catastrophes, on the other hand full of awareness and proposals for a way of exit, it is natural that the photographer’s eye sees in black and white and falls right where it islight and shadows touch each other, where pitch darkness can easily fill spaces unlessman does not intervene to enlighten them.

Illuminazioni urbane

In un’epoca in cui le strade delle città si sono svuotate, e le possibilità di socializzare sono state drasticamente ridotte, arriva Silent Stages, il libro di Ken Dreyfack che tratta le luci e le ombre degli spazi urbani come metafore dello spirito del tempo e specchi delle emozioni umane.

di Giulio Piovesan

L’americano Ken Dreyfack afferma che tra i maestri della fotografia che lo ispirano vi sono certamente Henri Cartier-Bresson e Robert Doisneau, e che la sua estetica deve molto ai film di Orson Welles e Fritz Lang. A ciò si può anche aggiungere che su molti dei suoi scatti, soprattutto quelli notturni, aleggia lo spirito di Edward Hopper. Però, più che le sue parole, sono quelle di David Ross, già direttore del Whitney Museum di New York e del San Francisco Museum of Modern Art, a dare una buona chiave di lettura per sfogliare Silent Stages. In questo libro, Dreyfack ha raccolto le immagini realizzate a New York, Parigi e Kingston, sua attuale città di residenza non lontana dalla Grande Mela, dove è nato. Infatti, nell’introduzione al volume, Ross suggerisce che il bianco e nero non è una scelta formale limitata al solo piano della tecnica, ma trabocca in quello del contenuto e diventa quasi metaforico, come se i due opposti servissero a rappresentare allegoricamente la luce e il buio che si alternano in tutte le storie individuali e nella vita collettiva.

E proprio in virtù di questa interpretazione sono gli scorci urbani catturati di notte a farsi più carichi di significato, dato che è in essi che risalta maggiormente il contrasto tra le tenebre che cadono inesorabilmente sulle città e l’illuminazione artificiale cui l’uomo ricorre per tentare di orientarsi nel mondo notturno che lo circonda. Di conseguenza qualsiasi vicolo o interno di un bar diventa la scenografia che fa da sfondo ad attori che inconsapevolmente mettono in scena delle pièce teatrali mute (non a caso il titolo del libro significa ‘palcoscenici silenziosi’) nelle quali il vero dialogo si svolge tra la luce e l’oscurità.

PRIMA DELLA PANDEMIA Le fotografie di Silent Stages risalgono al periodo tra 2014 e 2019, quindi a prima che l’intero pianeta venisse sconvolto dalla pandemia di Covid-19, ma nonostante questo si prestano perfettamente a rappresentare ciò che è accaduto nell’ultimo anno e mezzo. In quasi tutte compaiono strade deserte, come lo sono state durante il primo lockdown, e persone talmente sole da non poter non fare venire in mente il distanziamento sociale, che in alcuni momenti del passato recente è stato adottato fino al punto di generare una condizione esistenziale apparentemente senza via di uscita. Persino quando vi sono più individui raggruppati nello stesso posto, la sensazione è che ognuno viva per conto proprio, condividendo con gli altri solo un luogo di passaggio. Quindi il buio è simbolico dei momenti più drammatici che deve attraversare l’umanità, dei periodi di crisi che la investono e la costringono a entrare a tentoni nel futuro. Allora la luce artificiale delle lampadine e delle insegne al neon diventa più preziosa di quella del sole, perché è il tentativo umano di illuminare, e dunque di capire, gli avvenimenti più oscuri e le fasi di transizione più disorientanti.

COME IN UN SET Che la chiave di lettura suggerita da David Ross sia appropriata lo conferma lo stesso Ken Dreyfack quando spiega che i suoi scatti ruotano attorno alle scenografie urbane anziché alle persone. Infatti afferma che, contrariamente a come operano di solito gli street photographer, non segue gli individui con l’obiettivo per catturarli nell’attimo decisivo di bressoniana memoria. Lui, confessa, si posiziona davanti ai luoghi che gli fanno venire in mente un set cinematografico e attende la comparsa di qualche attore che, con il proprio volto o il linguaggio del corpo, faccia idealmente da cassa di risonanza agli stati d’animo evocati dal contrasto tra la luce e il buio. Così si spiegano anche le immagini in cui non c’è la presenza di esseri umani: al centro del lavoro del fotografo americano ci sono l’osservazione del paesaggio urbano e la successiva elaborazione in bianco e nero per renderlo uno spazio quasi metafisico in cui si rivelano le inquietudini dei singoli e dell’intera società contemporanea.

CORRISPONDENZE Se nel campo dell’arte questo ricorda certe incisioni di Francisco Goya, in quello della fotografia riporta alla Praga di Josef Sudek, ai sobborghi americani di Todd Hido, alla Tokyo di Daido Moriyama, alla Parigi di Brassaï, alla Londra di Bill Brandt. Vale a dire che gli scatti di Silent Stages si collocano in quel filone in cui chi sta dietro all’obiettivo non vaga per le strade di una città al solo scopo di catturarne gli scorci più suggestivi, ma piuttosto per individuarne i vicoli, i marciapiedi, i parchi o gli edifici che sembrano mostrare una corrispondenza agli stati d’animo di chi popola quei luoghi. Stando così le cose, in un’epoca come quella attuale, da una parte segnata dall’incertezza e dall’impotenza di fronte a catastrofi di scala mondiale, dall’altra carica di consapevolezza e di proposte per una via di uscita, è naturale che l’occhio del fotografo veda in bianco e nero e cada proprio dove la luce e le ombre si sfiorano, dove il buio pesto può facilmente riempire gli spazi a meno che l’uomo non intervenga per illuminarli.